
Periodo: dal 19/11/2020 al 20/11/2020 | |
Orari: 08:30 - 17:30 / 08:30 - 12:30 (1°gruppo) | |
Calendario lezioni: |
|
Durata: 12 ore (Carrelli industriali semoventi) 4 ore (Agg. carrelli industriali semoventi 20/11/2020) |
N. partecipanti: 24 |
Scadenza iscrizioni: 09/11/2020 | Richiedi informazioni |
Quota di iscrizione: Richiedi informazioni | |
Sede del corso: Jesi (An) |
A chi è rivolto
Il Datore di lavoro ha l'obbligo di informare ed addestrare i lavoratori all'uso delle attrezzature messe a loro disposizione. L'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori e le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione nonché la individuazione dei soggetti formatori, della durata, degli indirizzi e dei requisiti minimi di validità della formazione.
I carrelli elevatori o muletti rientrano tra quelle attrezzature per le quali è necessaria specifica abilitazione all'utilizzo.
Durata
Formazione per Carrellisti:
Attestati di Abilitazione
Attestati conformi all'Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
Formatori
I corsi sono tenuti da formatori in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del d.lgs. n. 81/2008 e con esperienza documentata nel settore della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e con esperienza professionale nelle tecniche dell'utilizzazione delle attrezzature.
Programma del corso
Modulo giuridico-normativo (1 ora)
Modulo tecnico (7 ore)
Al termine del modulo teorico è prevista una prova di verifica intermedia, consistente in un questionario a risposta multipla.
Modulo pratico: 4 o 8 ore a seconda della tipologia di mezzo.
Carrelli industriali semoventi (4h)
Carrelli industriali semoventi con braccio telescopico (4h)
Carrelli/sollevatori/elevatori (4h)
Carrelli industriali semoventi (8h)
Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale.
Metodologia didattica
Al fine di coinvolgere i partecipanti e di porre l'attenzione sulle loro necessità formative, la didattica è organizzata in modo interattivo, presentando casi pratici e discutendoli, basandosi anche sulle esperienze dei partecipanti. Verranno organizzate prove partiche in aula (ad esempio per calcolare il carico).
Le esercitazioni pratiche, inoltre, sono volte ad addestrare gli operatori affinché possano fronteggiare tutte le situazioni che potrebbero presentarsi loro durante l'attività lavorativa.
Materiale didattico
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
Riferimenti Normativi
Dlgs 81/08 e ASR 22/02/2012
Altri corsi di formazione da non perdere!
Richiedi informazioni