+39 800 161803

Corsi e Aggiornamenti per RSPP / ASPP - Conformi all'Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016 Modulo A - Modulo B (Base + Specializzazioni) - Modulo C

Periodo: dal 05/11/2020 al 17/12/2020
Orari: 09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

Calendario lezioni:

05/11/2020 : 09:00 - 13:00 - UFB1 - Valutazione dei Rischi 

05/11/2020 : 14:00 - 18:00 - UFB2 - Rischi da Ambienti di lavoro e organizzazione del lavoro

06/11/2020 : 09:00 - 13:00 - UFB4 - Rischio elettrico, incendio ed esplosione    

06/11/2020 : 14:00 - 18:00 - UFB6 - Rischio meccanico ed ergonomico

17/11/2020 : 09:00 - 13:00 - UFB3 - Sostanze pericolose

17/11/2020 : 14:00 - 18:00 - UFB5 - Rischi da agenti fisici

18/11/2020 : 09:00 - 13:00 - UFB7 - Strumenti per gli Audit del DVR e del SPP

18/11/2020 : 14:00 - 18:00 - UFB8 - Redazione in aula di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Parte1

24/11/2020 : 09:00 - 13:00 - UFB9 - Redazione in aula di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Parte 2

24/11/2020 : 14:00 - 18:00 - UFB10 - Redazione in aula di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Parte 3

25/11/2020 : 09:00 - 13:00 - UFB11 - Redazione in aula di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Parte 4

25/11/2020 : 14:00 - 18:00 - UFB12 - Redazione in aula di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) Parte 5

04/12/2020 : 09:00 - 13:00 - Esame Modulo B

 
15/12/2020 : 09:00 - 13:00 - UFC4 - Benessere organizzativo, fattura di natura ergonomica e stress LC
15/12/2020 :14:00 - 18:00 - UFC3 - Il sistema delle relazioni e della comunicazione. Aspetti sindacali
16/12/2020 : 09:00 - 13:00 - UFC2-1 - Organizzazione e Sistemi di Gestione (parte 1)
16/12/2020 : 14:00 - 18:00 - UFC2-2 - Organizzazione e Sistemi di Gestione (parte 2)
17/12/2020 : 09:00 - 18:00 - UFC1-1 - Ruolo dell'informazione e della formazione (parte 1)
17/12/2020 : 14:00 - 18:00 - UFC1-2 - Ruolo dell'informazione e della formazione (parte 2)
17/12/2020 : 18:00 - 19:00 - Esame Modulo C

Durata:
Modulo A : 28 ore piattaforma E-learning Omnia
Modulo B Comune : 48 ore IN FAD
Modulo C : 24 ore IN FAD
Aggiornamento Completo RSPP : 48 ore (B Comune) IN FAD

Aggiornamento Completo ASPP : 20 ore (a scelta) IN FAD
Aggiornamenti Frazionato RSPP-ASPP : da 4 a 40 ore IN FAD

N. partecipanti: 35
Scadenza iscrizioni: 
Richiedi informazioni »
Quota di iscrizione: Richiedi informazioni 

Sede del corso: 

IN FAD

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a coloro che volessero ricoprire le funzioni di responsabile e di addetto dei servizi di prevenzione e protezione; l'Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016, per il ricoprimento di tali funzioni, prevede infatti il possesso di due requisiti:

  • Titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore;
  • Attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative

Cosa prevede la legge per conseguire l'abilitazione da RSPP / ASPP e l'Aggiornamento Quinquennale

Per poter conseguire la qualifica da RSPP, la normativa italiana prevede la frequenza di tre moduli:

  • Modulo A 
  • Modulo B : Base (48h) + Specializzazioni (12h-16h)
  • Modulo C

Per poter conseguire invece la qualifica da ASPP, è sufficiente la frequenza ai due moduli:

  • Modulo A di Base
  • Modulo B Base (48h) + Specializzazioni (12h-16h)

Il Modulo A è un corso di base normativo per chi, in possesso di almeno un diploma di licenza media superiore, volesse ricoprire il ruolo di RSPP o ASPP. Il modulo è propedeutico al Modulo B ed al Modulo C.

Il Modulo B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.

Il Modulo C è il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP.

L'Aggiornamento Quinquennale si inquadra nella dimensione della life long learning cioè della formazione continua nell'arco della vita lavorativa. Le ore minime complessive dell'aggiornamento sono fissate in base al ruolo svolto e sono rispettivamente:

  • ASPP: 20 ore nel quinquennio
  • RSPP: 40 ore nel quinquennio

Chi è soggetto ad esonero dal Modulo A e Modulo B

L'articolo 32 del d.lgs. n. 81/2008 identifica le classi di laurea il cui possesso esonera dalla frequenza ai corsi di formazione Modulo A e Modulo B.

Viene comunque precisato che anche i soggetti in possesso di tali lauree, per svolgere i compiti di RSPP debbano possedere un attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento del Modulo C

Partner dell'Università di Bologna

AEngineering ha stretto da vari anni una partnership con Sicureco.com Srl e la Facoltà di Ingegneria di Bologna (DIN) per realizzare dei corsi evoluti in materia di sicurezza sul lavoro rivolta alle figure cardine del sistema di prevenzione aziendale e dei cantieri (RSPP, ASPP, Coordinatori per la Sicurezza) previsti dal D.Lgs. 81/08, testo unico di riferimento nel settore della Sicurezza.

Attestati di Abilitazione

Attestati conformi al dettato normativo nazionale: D.Lgs. 81/08 Art. 32, Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006, Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016.

Formatori

I corsi sono tenuti da formatori in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del d.lgs. n. 81/2008

Metodologia didattica

Le metodologie didattiche hanno carattere operativo e fortemente orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione.

Le lezioni nozionistiche basilari realizzate da formatori senior con provata esperienza sono affiancate da lavori di gruppo, project works, casi studio finalizzati al coinvolgimento completo dei partecipanti, finalizzato allo scambio di conoscenze tra i singoli finalizzato alla creazione di patrimonio comune

Riferimenti Normativi

D.Lgs. 81/08 – Art 32
Accordo Stato-Regioni del 07 luglio 2016
Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006

Il Cliente, acquisite le informazioni di cui all'articolo 13 del D. Lgs. 196/03, acconsente al trattamento dei propri dati personali nei limiti indicati nell'informativa che dichiara di avere ricevuto e letto.

ALTRI CORSI

Altri corsi di formazione da non perdere!


PARTNER

I nostri partner:


Scroll to Top