+39 800 161803

Corsi e Aggiornamenti per RSPP - Datori di lavoro Rischio basso - medio - alto

Periodo: IN FAD
Orari: 09:00 - 13:00 / 14:00 - 18:00

Calendario lezioni:  IN FAD

 

Durata:
Rischio Basso : 16 ore
Rischio Medio : 32 ore
Rischio Alto : 48 ore
Aggiornamenti Rischio B/M/A : 8/12/16 ore
N. partecipanti: 35
Scadenza iscrizioni:
Richiedi informazioni »
Quota di iscrizione: Richiedi informazioni 
Sede del corso:
IN FAD

A chi è rivolto

Il Datore di Lavoro (titolari di Aziende e Studi Professionali che intrattengono rapporti di lavoro con lavoratori) che vuole svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione dai rischi deve partecipare ad un percorso formativo specifico conforme al nuovo Accordo Stato Regioni del 21/12/11, in funzione del livello di rischio dell'azienda (Basso, Medio o Alto), come indicato nell'Allegato II dell'Accordo Stato Regioni del 21/12/11.

A fronte di questa prima formazione è obbligatorio un Aggiornamento Quinquennale che, per coloro che hanno svolto il corso entro il 21/12/11, scadrà il giorno 11/01/2017.

Requisiti dei Datori di Lavoro che vogliano ricoprire l'incarico da RSPP

Casi in cui è consentito lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compidi da RSPP (D.Lgs. 81/08 – Art. 34 - All. II)

  1. Aziende artigiane e industriali (1) fino a 30 Lavoratori
  2. Aziende agricole e zootecniche fino a 30 Lavoratori
  3. Aziende della pesca fino a 20 Lavoratori
  4. Altre aziende fino a 200 Lavoratori

(1) Escluse le aziende industriali di cui all'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica. n. 17 maggio 1988, n. 175, e successive modifiche, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le centrali termoelettriche, gli impianti ed i laboratori nucleari, le aziende estrattive e altre attività minerarie, le aziende per la fabbricazione ed il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni, le strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.

Perché scegliere il corso realizzato da Aengineering : Imparare a fare, Imparare ad Essere

Il  percorsi formativo per RSPP-DL è strutturato con un approccio fortemente pratico, volto a rendere operativi da subito i datori di lavoroche vogliano ricoprire l'incarico da RSPP.

Aengineering, nell'ambito di questo iter formativo, realizza delle sessioni pratiche di project work finalizzate all'apprendimento sistematico ed alla corretta redazione di un documento di valutazione dei rischi, con il supporto dei consulenti e formatori senior.

Partner dell'Università di Bologna

AEngineering collabora da vari anni con Sicureco.com Srl e la Facoltà di Ingegneria di Bologna (DIN) per realizzare dei corsi per RSPP in linea con le nuove direttive dell'Accordo Stato-Regioni.

Durata

  • Rischio Basso – 16 ore
  • Rischio Medio – 32 ore
  • Rischio Alto – 48 ore

Attestati di Abilitazione

Attestati conformi al dettato normativo nazionale: D.Lgs. 81/08, Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2012

Formatori

I corsi sono tenuti da formatori in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del d.lgs. n. 81/2008

Programma del corso

Modulo 1

  • Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa.
  • La "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni,a nche prive di responsabilità giuridica" ex D. Lgs. n.231/2001 e s.m.i.
  • Il sistema istituzionale della prevenzione.
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità.

Modulo 2

  • I criteri e gli strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi.
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi.
  • La considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori.
  • Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie).
  • Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza.
  • Gli obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione.
  • Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza.
  • La gestione della documentazione tecnico amministrativa.
  • L'organizzazione della prevenzione incendi, del primo soccorso e della gestione delle emergenze.

Modulo 3

  • I principali fattori di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
  • Il rischio da stress lavoro-correlato.
  • Rischi ricollegabili al genere, all'età e alla provenienza da altri paesi.
  • I dispositivi di protezione individuale.
  • La sorveglianza sanitaria.

Modulo 4

  • L'informazione, la formazione e l'addestramento;
  • Le tecniche di comunicazione;
  • Il sistema delle relazioni aziendali e della comunicazione in azienda;
  • La consultazione e la partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Metodologia didattica

Le metodologie didattiche hanno carattere operativo e fortemente orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione.

Le lezioni nozionistiche basilari realizzate da formatori senior con provata esperienza sono affiancate da lavori di gruppo, project works, casi studio finalizzati al coinvolgimento completo dei partecipanti, finalizzato allo scambio di conoscenze tra i singoli finalizzato alla creazione di patrimonio comune

Riferimenti Normativi

D.Lgs. 81/08 – Art 34
Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2012

Il Cliente, acquisite le informazioni di cui all'articolo 13 del D. Lgs. 196/03, acconsente al trattamento dei propri dati personali nei limiti indicati nell'informativa che dichiara di avere ricevuto e letto.

ALTRI CORSI

Altri corsi di formazione da non perdere!


PARTNER

I nostri partner:


Scroll to Top