Periodo: dal 02/11/2020 al 03/11/2020 |
Orari Gruppo B-C: 0:00/0:00 - 14:00/18:00 - 09:00/13:00 - 14:00/18:00
Orari Gruppo A: 9:00/13:00 - 14:00/18:00 - 09:00/13:00 - 14:00/18:00
|
Calendario lezioni:
02/11/2020 03/11/2020
|
Durata:
12 ore - Gruppo B-C
16 ore - Gruppo A (su richiesta)
|
N. partecipanti: 30 |
Scadenza iscrizioni: 23/10/2020 |
Richiedi informazioni |
Quota di iscrizione: Richiedi informazioni |
Sede del corso: Jesi (An) |
A chi è rivolto
Secondo l'art. 18 comma 1 lettera b), il datore di lavoro deve designare dei lavoratori addetti al primo soccorso aziendale. Per l'organizzazione del Pronto Soccorso aziendale si fa riferimento al DM 388/03, che differenzia
provvedimenti da prendere in azienda a seconda della classificazione del rischio stabilita dal decreto stesso.
Le aziende sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre grupp
- Gruppo A:
- Aziende o unità produttive ad incidente rilevante;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno;
- Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.
- Gruppo B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
- Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Durata
Formazione per Addetti al Primo Soccorso:
- Gruppo A – 16 ore
- Gruppo B/C – 12 ore
Attestati di Abilitazione
Attestati conformi al Decreto Interministeriale 388/2003.
Formatori
I corsi sono tenuti da personale medico specializzato che, nello svolgimento della parte pratica, può avvalersi della collaborazione di personale infermieristico o di altro personale specializzato.
Programma del corso
Formazione dei lavoratori designati al pronto soccorso per le aziende di Gruppo A
PROGRAMMA
Modulo A - Prima Giornata- 4 ore
Allertare il sistema di soccorso:
- a) Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
- b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un'emergenza sanitaria:
- 1) Scena dell'infortunio:
a) raccolta delle informazioni;
b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
- 2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
b) stato di coscienza;
c) ipotermia e ipertermia;
- 3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio.
- 4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso:
- 1) Sostenimento delle funzioni vitali:
a) posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
b) respirazione artificiale,
c) massaggio cardiaca esterno;
- 2) Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso:
a) lipotimia, sincope, shock;
b) edema polmonare acuto;
c) crisi asmatica;
d) dolore acuto stenocardico;
e) reazioni allergiche;
f) crisi convulsive;
g) emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico.
Modulo B - Seconda giornata - 4 ore
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
- Cenni di anatomia dello scheletro.
- Lussazioni, fratture e complicanze.
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
- Traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
- Lesioni da freddo e da calore.
- Lesioni da corrente elettrica.
- Lesioni da agenti chimici.
- Intossicazioni.
- Ferite lacero contuse.
- Emorragie esterne
Modulo C- terza giornata- 6 ore
Acquisire capacità di intervento pratico:
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
- Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare.
- Tecniche di tamponamento emorragico.
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
- Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Formazione dei lavoratori designati al pronto soccorso per le aziende dei Gruppi B-C
PROGRAMMA
Modulo A - Prima Giornata- 4 ore
Allertare il sistema di soccorso:
- a) Cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
- b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.
Riconoscere un'emergenza sanitaria:
- 1) Scena dell'infortunio:
a) raccolta delle informazioni;
b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;
- 2) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
b) stato di coscienza;
c) ipotermia e ipertermia;
- 3) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio.
- 4) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.
Attuare gli interventi di primo soccorso:
- 1) Sostenimento delle funzioni vitali:
a) posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
b) respirazione artificiale,
c) massaggio cardiaca esterno;
- 2) Riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso:
a) lipotimia, sincope, shock;
b) edema polmonare acuto;
c) crisi asmatica;
d) dolore acuto stenocardico;
e) reazioni allergiche;
f) crisi convulsive;
g) emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico.
Modulo B - Seconda giornata - 4 ore
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
- Cenni di anatomia dello scheletro.
- Lussazioni, fratture e complicanze.
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale.
- Traumi e lesioni toraco-addominali.
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
- Lesioni da freddo e da calore.
- Lesioni da corrente elettrica.
- Lesioni da agenti chimici.
- Intossicazioni.
- Ferite lacero contuse.
- Emorragie esterne
Modulo C- terza giornata- 4 ore
Acquisire capacità di intervento pratico:
- Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
- Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta.
- Tecniche dì rianimazione cardiopolmonare.
- Tecniche di tamponamento emorragico.
- Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
- Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.
Metodologia didattica
L'addetto al primo soccorso è determinante nella gestione del primo intervento in caso di emergenza sanitaria. Per questo motivo Omnia propone un corso costruito per migliorare i tempi e le modalità di intervento degli addetti.
La didattica è mirata all'individuazione delle principali tipologie di emergenze sanitarie in azienda e all'individuazione delle tecniche corrette per la loro gestione. Per stimolare la partecipazione dei discenti verranno studiati casi pratici. Durante il corso verranno visualizzati filmati audiovisivi predisposti al fine di ottimizzare apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni.
Le prove pratiche sono organizzate con il supporto di personale specializzato e l'ausilio di attrezzature adeguate.
Materiale didattico
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
- raccolta di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico;
- materiale di cancelleria ordinaria.
Riferimenti Normativi
D.Lgs. 81/08; DM 388/03
Richiedi informazioni