
Periodo: 08/10/2020 al 13/10/2020 | |
Orari: 14:00 - 18:00 / 7:00 - 13:00 |
|
Calendario lezioni: - 08/10/2020 - 13/10/2020 Il corso prevede un numero minimo di partecipanti |
|
Durata: 10 ore - PLE Stabilizzate e non Stabilizzate | N. partecipanti: 24 |
Scadenza iscrizioni: 28/10/2020 | Richiedi informazioni |
Quota di iscrizione: Chiedi informazioni | |
Sede del corso: Omnia Srl, Jesi (An) |
A chi è rivolto
Il Datore di lavoro ha l'obbligo di informare ed addestrare i lavoratori all'uso delle attrezzature messe a loro disposizione. L'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori e le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione nonché la individuazione dei soggetti formatori, della durata, degli indirizzi e dei requisiti minimi di validità della formazione.
Le Piattaforme di lavoro elevabili rientrano tra quelle attrezzature per le quali è necessaria specifica abilitazione all'utilizzo.
Durata
Formazione per addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro elevabili:
Attestati di Abilitazione
Attestati conformi all'Accordo Stato Regioni 22/02/2012.
Formatori
I corsi sono tenuti da formatori in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del d.lgs. n. 81/2008 e con esperienza documentata nel settore della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e con esperienza professionale nelle tecniche dell'utilizzazione delle attrezzature.
Programma del corso
Modulo giuridico-normativo (1 ora)
Cenni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, utilizzo delle attrezzature (D.lgs.81/08) e responsabilità dell'operatore.
Modulo tecnico (3 ore)
Al termine del modulo teorico è prevista una prova di verifica intermedia, consistente in un questionario a risposta multipla concernente anche quesiti sui DPI.
Modulo pratico: 4 o 6 ore a seconda della tipologia di mezzo.
PLE che operano su stabilizzatori (4 ore)
PLE che possono operare senza stabilizzatori (4 ore)
PLE con stabilizzatori e senza stabilizzatori (6 ore)
Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale.
Metodologia didattica
Il modo migliore per rendere efficace la formazione è coinvolgere i lavoratori. Per questo motivo le lezioni in aula sono organizzate per favorire lo scambio tra docenti e partecipanti tramite l'organizzazione di esercitazioni pratiche di gruppo e l'utilizzo di supporti multimediali.
Per migliorare l'operatività degli operatori le esercitazioni pratiche col mezzo sono preparate per presentare al lavoratore gli scenari di utilizzo che si troverà a fronteggiare sul lavoro.
Materiale didattico
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
Riferimenti Normativi
Dlgs 81/08 e ASR 22/02/2012
Altri corsi di formazione da non perdere!
Richiedi informazioni