+39 800 161803

Corso per addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro elevabili - PLE

Periodo: 08/10/2020 al 13/10/2020

Orari:

14:00 - 18:00 / 7:00 - 13:00

Calendario lezioni:

- 08/10/2020

- 13/10/2020

Il corso prevede un numero minimo di partecipanti

Durata: 10 ore - PLE Stabilizzate e non Stabilizzate N. partecipanti: 24
Scadenza iscrizioni: 28/10/2020 Richiedi informazioni
Quota di iscrizione: Chiedi informazioni
Sede del corso:
Omnia Srl, Jesi (An)

A chi è rivolto

Il Datore di lavoro ha l'obbligo di informare ed addestrare i lavoratori all'uso delle attrezzature messe a loro disposizione. L'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori e le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione nonché la individuazione dei soggetti formatori, della durata, degli indirizzi e dei requisiti minimi di validità della formazione.

Le Piattaforme di lavoro elevabili rientrano tra quelle attrezzature per le quali è necessaria specifica abilitazione all'utilizzo.

Durata

Formazione per addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro elevabili:

  • Corso PLE – 8 ore
  • Corso PLE – 10 ore

Attestati di Abilitazione

Attestati conformi all'Accordo Stato Regioni 22/02/2012.

Formatori

I corsi sono tenuti da formatori in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del d.lgs. n. 81/2008 e con esperienza documentata nel settore della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e con esperienza professionale nelle tecniche dell'utilizzazione delle attrezzature.

Programma del corso

Modulo giuridico-normativo (1 ora)

Cenni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,  utilizzo delle attrezzature  (D.lgs.81/08) e responsabilità dell'operatore.

Modulo tecnico (3 ore)

  • Categorie di PLE: i vari tipi di PLE e descrizione delle caratteristiche generali e specifiche.
  • Componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: individuazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, individuazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli da effettuare prima dell'utilizzo.
  • Dispositivi di sicurezza specifici da utilizzare con le PLE: caschi, imbracature, cordino dì trattenuta e relative modalità di utilizzo inclusi i punti di aggancio in piattaforma.
  • Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell'utilizzo delle PLE (rischi di elettrocuzione, rischi ambientali, di caduta dall'alto, ecc.); spostamento e traslazione, posizionamento e stabilizzazione, azionamenti e manovre, rifornimento e parcheggio in modo sicuro a fine lavoro.
  • Procedure operative di salvataggio: modalità di discesa in emergenza.

Al termine del modulo teorico è prevista una prova di verifica intermedia, consistente in un questionario a risposta multipla concernente anche quesiti sui DPI.

Modulo pratico: 4 o 6 ore a seconda della tipologia di mezzo.
PLE che operano su stabilizzatori (4 ore)
PLE che possono operare senza stabilizzatori (4 ore)
PLE con stabilizzatori e senza stabilizzatori (6 ore)

  •  Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni della PLE.
  • Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc.).
  • Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
  • Posizionamento della PLE sul luogo di lavoro: delimitazione dell'area dì lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
  • Esercitazioni a due terzi dell'area di lavoro secondo le procedure operative di sicurezza. Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
  • Manovre di emergenza per il recupero a terra della piattaforma posizionata in quota.
  • Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l'utilizzo non autorizzato. Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).

Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale.

Metodologia didattica

Il modo migliore per rendere efficace la formazione è coinvolgere i lavoratori. Per questo motivo le lezioni in aula sono organizzate per favorire lo scambio tra docenti e partecipanti tramite l'organizzazione di esercitazioni pratiche di gruppo e l'utilizzo di supporti multimediali.

Per migliorare l'operatività degli operatori le esercitazioni pratiche col mezzo sono preparate per presentare al lavoratore gli scenari di utilizzo che si troverà a fronteggiare sul lavoro.

Materiale didattico

Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione: 

  • raccolta di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico;
  • materiale di cancelleria ordinaria.

Riferimenti Normativi

Dlgs 81/08 e ASR 22/02/2012

Il Cliente, acquisite le informazioni di cui all'articolo 13 del D. Lgs. 196/03, acconsente al trattamento dei propri dati personali nei limiti indicati nell'informativa che dichiara di avere ricevuto e letto.

ALTRI CORSI

Altri corsi di formazione da non perdere!


PARTNER

I nostri partner:


Scroll to Top