
Periodo: IN FAD |
|
Orari: 09:00 - 18:00 | |
Calendario lezioni: IN FAD
|
|
Durata: Corso 16 ore PES-PAV in FAD (videoconferenza) Aggiornamento 6 ore PES-PAV in FAD (videoconferenza) |
N. partecipanti: 30 |
Scadenza iscrizioni: | Richiedi informazioni |
Quota di iscrizione: Richiedi informazioni | |
Sede del corso: in FAD (videoconferenza) |
A chi è rivolto
All'art. 82 del D.lgs. 81/08 è sancito l'obbligo del datore di lavoro di adibire ai lavori elettrici sotto tensione solo il personale che ha avuto adeguata formazione.
La norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, giunta alla quarta edizione nel 2014, è la norma tecnica che racchiude le regole minime per l'esecuzione in sicurezza di lavori sugli impianti elettrici, costituendo da anni punto di riferimento normativo italiano.
Coloro che saranno ritenuti idonei dal datore di lavoro saranno formati in modo da garantire conoscenze tecniche, normative e di sicurezza elettrica e sviluppare capacità organizzative e d'esecuzione pratica. Acquisiranno così il titolo di Personale Esperto (PES), Personale Avvertito (PAV) e idoneo a svolgere lavori in tensione sugli impianti elettrici (PEI).
Attestati di Abilitazione
Al termine del corso di formazione, superata la verifica finale, verrà rilasciato l'attestato di frequenza/abilitazione.
Formatori
I corsi sono tenuti da formatori in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del d.lgs. n. 81/2008,. professionisti già attivi sul campo dell'impiantistica elettrica, e l'impostazione del corso rendono le conoscenze teoriche e le esercitazioni immediatamente applicabili in ambito pratico.
Programma del corso
Il corso è conforme ai moduli formativi della norma Cei 11-27, secondo i quali l'addetto deve sviluppare competenze teoriche e pratiche .
Parte Teorica (1A e 2A):
Test di verifica Teorica
Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione
Parte Pratica (1B e 2B):
Esercitazioni Pratiche
Metodologia didattica
I corsi sono volti a preparare il lavoratore ad operare in modo corretto.
La parte teorica del corso è organizzata in modo da favorire l'interazione continua del partecipante facendo in modo che quest'ultimo non perda l'attenzione e possa fare proprie le operazioni per lavorare in sicurezza sugli impianti elettrici. Sono quindi organizzati studio di casi specifici favorendo anche lo scambio di esperienze dirette dei lavoratori.
Materiale didattico
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
Riferimenti Normativi
D.Lgs. 81/08 – Art. 82, CEI 11-27 : 2014 – Quarta Edizione, CEI 50110-1
Altri corsi di formazione da non perdere!
Richiedi informazioni