+39 800 161803

Corso per addetti ai Lavori Elettrici - CEI 11-27 (PES - PAV - PEI)

Periodo: IN FAD

Orari: 09:00 - 18:00

Calendario lezioni: IN FAD

 

Durata:

Corso 16 ore PES-PAV  in FAD (videoconferenza)

Aggiornamento 6 ore PES-PAV  in FAD (videoconferenza)

N. partecipanti: 30
Scadenza iscrizioni:  Richiedi informazioni
Quota di iscrizione: Richiedi informazioni

Sede del corso:

in FAD (videoconferenza)

A chi è rivolto

All'art. 82 del D.lgs. 81/08 è sancito l'obbligo del datore di lavoro di adibire ai lavori elettrici sotto tensione solo il personale che ha avuto adeguata formazione.

La norma CEI 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, giunta alla quarta edizione nel 2014, è la norma tecnica che racchiude le regole minime per l'esecuzione in sicurezza di lavori sugli impianti elettrici, costituendo da anni punto di riferimento normativo italiano.

Coloro che saranno ritenuti idonei dal datore di lavoro saranno formati in modo da garantire conoscenze tecniche, normative e di sicurezza elettrica e sviluppare capacità organizzative e d'esecuzione pratica. Acquisiranno così il titolo di Personale Esperto (PES), Personale Avvertito (PAV) e idoneo a svolgere lavori in tensione sugli impianti elettrici (PEI).

Attestati di Abilitazione

Al termine del corso di formazione, superata la verifica finale, verrà rilasciato l'attestato di frequenza/abilitazione.

Formatori

I corsi sono tenuti da formatori in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del d.lgs. n. 81/2008,. professionisti già attivi sul campo dell'impiantistica elettrica, e l'impostazione del corso rendono le conoscenze teoriche e le esercitazioni immediatamente applicabili in ambito pratico.

Programma del corso

Il corso è conforme ai moduli formativi della norma Cei 11-27, secondo i quali l'addetto deve sviluppare competenze teoriche e pratiche .

Parte Teorica (1A e 2A): 

  • Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica con particolare riguardo ai principi ispiratori del Decreto Legislativo 81/08 e s.m.i. come chiave d'interpretazione della cultura della sicurezza.
    Conoscenza delle prescrizioni:
     1. della Nuova Norma CEI EN 50110-1 e della Nuova Norma CEI 11-27 per gli aspetti comportamentali;
     2. di base delle Norme CEI EN 61936-1 (CEI 99-2) e CEI EN 50522 (CEI 99-3) per impianti AT e MT, e CEI 64-8 per gli aspetti costruttivi dell'impianto utilizzatore in BT
  • Effetti dell'elettricità (compreso l'arco elettrico) sul corpo umano e cenni di primo intervento di soccorso.
  • Impiego, verifica e conservazione di attrezzature e DPI
  • Procedure di lavoro generali ed aziendali; responsabilità e compiti del Responsabile degli impianti e del Preposto ai lavori; preparazione del lavoro; documentazione; sequenze operative di sicurezza; comunicazioni; cantiere.

Test di verifica Teorica


Conoscenze teoriche di base per lavori sotto tensione

  • Norme CEI 50110-1, CEI EN 50110-2 e CEI 11-27 (con riguardo ai lavori sotto tensione).
  • Criteri generali di sicurezza con riguardo alle caratteristiche dei componenti elettrici su cui si può intervenire nei lavori sotto tensione.
  • Attrezzatura e DPI nei lavori sotto tensione.
  • Prevenzione dei rischi.
  • Copertura di specifici ruoli e coincidenze di ruoli.

Parte Pratica (1B e 2B):

  • Zona di lavoro elettrico: definizione, individuazione e delimitazione della zona di lavoro;
  • apposizione di blocchi ad apparecchiature o a macchinari;
  • messa a terra e in cortocircuito;
  • verifica dell'assenza di tensione;
  • valutazione delle condizioni ambientali;
  • modalità di scambio delle informazioni;
  • uso e verifica dei DPI per i lavori elettrici in sicurezza;
  • apposizione di barriere e protezioni;
  • valutazione delle distanze;
  • predisposizione e corretta comprensione dei documenti previsti dalla norma CEI 11-27 per la pianificazione dei lavori elettrici (piano di lavoro, piano di intervento, consegna e restituzione impianto) o degli eventuali equivalenti documenti aziendali.
  • Addestramento specifico della tipologia di lavoro per il quale la persona dovrà essere idonea (analisi del lavoro; scelta dell'attrezzatura; definizione, individuazione e delimitazione del posto di lavoro; preparazione del cantiere; adozione delle protezioni contro parti in tensione prossime; padronanza delle sequenze operative per l'esecuzione del lavoro);
  • Addestramento organizzativo relativo alla preparazione del lavoro e la trasmissione o scambio delle informazioni tra le persone interessate ai lavori. 

Esercitazioni Pratiche

  • Esercitazioni mirate alla compilazione di Piani di Lavoro e Piani di Intervento;
  • Gruppi di studio di situazioni reali

Metodologia didattica

I corsi sono volti a preparare il lavoratore ad operare in modo corretto.

La parte teorica del corso è organizzata in modo da favorire l'interazione continua del partecipante facendo in modo che quest'ultimo non perda l'attenzione e possa fare proprie le operazioni per lavorare in sicurezza sugli impianti elettrici. Sono quindi organizzati  studio di casi specifici favorendo anche lo scambio di esperienze dirette dei lavoratori.

Materiale didattico

Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione: 

  • raccolta di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico;
  • materiale di cancelleria ordinaria.

Riferimenti Normativi

D.Lgs. 81/08 – Art. 82, CEI 11-27 : 2014 – Quarta Edizione, CEI 50110-1

Il Cliente, acquisite le informazioni di cui all'articolo 13 del D. Lgs. 196/03, acconsente al trattamento dei propri dati personali nei limiti indicati nell'informativa che dichiara di avere ricevuto e letto.

ALTRI CORSI

Altri corsi di formazione da non perdere!


PARTNER

I nostri partner:


Scroll to Top