+39 800 161803

Corso per addetti alla conduzione di Carrelli Elevatori

Periodo: dal 19/11/2020 al 20/11/2020
Orari: 08:30 - 17:30   /   08:30 - 12:30 (1°gruppo)

Calendario lezioni:
19/11/2020 - teoria dalle 8.30 alle 17.30
20/11/2020 - pratica dalle ore 8.30 (1°gruppo)

Durata: 12 ore (Carrelli industriali semoventi)

              4 ore (Agg. carrelli industriali semoventi 20/11/2020)

N. partecipanti: 24
Scadenza iscrizioni: 09/11/2020 Richiedi informazioni
Quota di iscrizione: Richiedi informazioni
Sede del corso: Jesi (An)

A chi è rivolto

Il Datore di lavoro ha l'obbligo di informare ed addestrare i lavoratori all'uso delle attrezzature messe a loro disposizione. L'Accordo Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori e le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione nonché la individuazione dei soggetti formatori, della durata, degli indirizzi e dei requisiti minimi di validità della formazione.

I carrelli elevatori o muletti rientrano tra quelle attrezzature per le quali è necessaria specifica abilitazione all'utilizzo.

Durata

Formazione per Carrellisti:

  • Corso Carrellisti – 12 ore

Attestati di Abilitazione

Attestati conformi all'Accordo Stato Regioni 22/02/2012.

Formatori

I corsi sono tenuti da formatori in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del d.lgs. n. 81/2008 e con esperienza documentata nel settore della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e con esperienza professionale nelle tecniche dell'utilizzazione delle attrezzature.

Programma del corso

Modulo giuridico-normativo (1 ora)

  • Cenni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro,  utilizzo delle attrezzature  (D.lgs.81/08) e responsabilità dell'operatore.

Modulo tecnico (7 ore)

  • Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno;
  • Rischi connessi all'utilizzo di carrelli semoventi e rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.);
  • Nozioni elementari di fisica (condizioni di equilibrio dei carichi, linee di ribaltamento, stabilità statica, portata, ecc.);
  • Tecnologia dei carrelli semoventi;
  • Componenti principali: forche e/o organi di presa, montanti di sollevamento (simplex – duplex – triplex – quadruplex – ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando, dei dispositivi di segnalazione e controllo. Sistema frenante. Ruote e tipologie di gommature: sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso.
  • Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente.
  • Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva.
  • Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente.
  • Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate nominale/effettiva).
  • Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche
  • Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi. Lavori in condizioni particolari ovvero all'esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità.
  • Nozioni di guida, circolazione, e movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc. Possibili rischi per la salute e la sicurezza legati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili:
    a) all'ambiente di lavoro;
    b) al rapporto uomo/macchina;
    c) allo stato di salute del guidatore.
  • Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative, comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi.

Al termine del modulo teorico è prevista una prova di verifica intermedia, consistente in un questionario a risposta multipla.

Modulo pratico: 4 o 8 ore a seconda della tipologia di mezzo.
Carrelli industriali semoventi (4h)
Carrelli industriali semoventi con braccio telescopico (4h)
Carrelli/sollevatori/elevatori (4h)
Carrelli industriali semoventi (8h)

  • Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze.
  • Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello.
  • Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.).

 Al termine di ognuno dei moduli pratici avrà luogo una prova pratica di verifica finale. 

Metodologia didattica

Al fine di coinvolgere i partecipanti e di porre l'attenzione sulle loro necessità formative, la didattica è organizzata in modo interattivo, presentando casi pratici e discutendoli, basandosi anche sulle esperienze dei partecipanti. Verranno organizzate prove partiche in aula (ad esempio per calcolare il carico).

Le esercitazioni pratiche, inoltre, sono volte ad addestrare gli operatori affinché possano fronteggiare tutte le situazioni che potrebbero presentarsi loro durante l'attività lavorativa.

Materiale didattico

Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione: 

  • raccolta di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico;
  • materiale di cancelleria ordinaria.

Riferimenti Normativi

Dlgs 81/08 e ASR 22/02/2012

Il Cliente, acquisite le informazioni di cui all'articolo 13 del D. Lgs. 196/03, acconsente al trattamento dei propri dati personali nei limiti indicati nell'informativa che dichiara di avere ricevuto e letto.

ALTRI CORSI

Altri corsi di formazione da non perdere!


PARTNER

I nostri partner:


Scroll to Top