
Periodo: IN FAD | |
Orari: 09:00 - 13:00 / 14:00 - 16:00 | |
Calendario lezioni: Aggiornamento IN FAD |
|
Durata: 6 ore IN FAD | N. partecipanti: 30 |
Scadenza iscrizioni: |
Richiedi informazioni » |
Quota di iscrizione: Richiedi informazioni | |
Sede del corso: IN FAD |
A chi è rivolto
Chi assume il ruolo di Dirigente in azienda deve ricevere adeguata formazione affinché gli possano essere forniti gli strumenti necessari per organizzare e dirigere le attività anche dal punto di vista di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
I contenuti e le modalità di formazioni sono contenuti nell'Accordo Stato Regioni del 21dicembre 2011 secondo il quale la formazione per i dirigenti sostituisce integralmente quella prevista per i lavoratori.
Durata
Formazione dirigenti – 16 ore
Attestati
Formatori
I corsi sono tenuti da formatori in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del d.lgs. n. 81/2008, con esperienza maturata nel settore della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Tutti i docenti sono sottoposti a training periodici per rafforzare la capacità di gestione dell'aula e dei gruppi di lavoro.
Programma del corso
Il programma è suddiviso in quattro moduli:
MODULO 1. GIURIDICO - NORMATIVO
Normativa in materia di salute e sicurezza dei lavoratori
Organi di vigilanza e le procedure ispettive;
Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08
Delega di funzioni;
Responsabilità civile, penale e la tutela assicurativa;
Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
Sistema di qualificazione delle imprese.
MODULO 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. n. 81/08);
Gestione della documentazione tecnico amministrativa;
Obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;
Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative;
Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.
MODULO 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
Criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
I dispositivi di protezione individuale;
La sorveglianza sanitaria;
MODULO 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
tecniche di comunicazione, competenze relazionali e consapevolezza del ruolo, lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Metodologia didattica
Il ruolo di dirigente è di grande rilevanza all'interno dell'azienda, organizza l'attività lavorativa e vigila su di essa, mettendo in atto le direttive del datore di lavoro.
Il corso per dirigenti di Omnia è volto ad incrementare le loro competenze professionali, fornendo tutto gli strumenti necessari per lo svolgimento della loro mansione. Oltre ad essere informati sulla normativa in materia di salute e sicurezza, verranno organizzate delle prove in aula volte ad una corretta organizzazione e gestione della sicurezza. Attraverso l'analisi di casi studio saranno illustrati i passaggi per una corretta valutazione dei rischi e le corrette misure di prevenzione e protezione da adottare. Tramite focus group saranno individuate le corrette di modalità di coinvolgimento dei lavoratori alla sicurezza aziendale.
Materiale didattico
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
Riferimenti Normativi
Dlgs 81/08, ASR 21/12/2011
Altri corsi di formazione da non perdere!
Richiedi informazioni