Periodo: dal 30/11/2020 al 30/11/2020 |
Orari: 08:30 - 13:00 / 14:30 - 18:00 |
Calendario lezioni: 30/11/2020
|
Durata:
Rischio Basso - 4 ore pro
Rischio Medio - 8 ore
Rischio Elevato (su richiesta)
|
N. partecipanti: 30 |
Scadenza iscrizioni: 23/11/2020
|
Richiedi informazioni |
Quota di iscrizione: Richiedi informazioni |
Sede del corso: Jesi (AN)
|
A chi è rivolto
L'art. 43 comma 1 lettera b) del D.Lgs. 81/08 indica che il datore di lavoro deve designare uno o più lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi e gestione delle emergenze. Tutti i lavoratori addetti a tale finalità devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi antincendio specifici.
Gli addetti debbono partecipare a corsi di formazione antincendio conformi al DM 10/03/; la tipologia di Corso da seguire è funzione del rischio incendio (Rischio Basso, Medio, Elevato) individuato all'interno del DVR Aziendale.
Inoltre l'art. 37 del D.Lgs. 81/08 richiede anche che ogni addetto alle squadre antincendio effettui un aggiornamento antincendio periodico, solitamente gestito con cadenza triennale.
Durata
Formazione per Addetti Antincendio:
- Rischio Basso – 4 ore
- Rischio Medio – 8 ore
- Rischio elevato – 16 ore
Attestati di Abilitazione
Attestati conformi al Decreto Ministeriale 10 marzo 1998
Formatori
I corsi sono tenuti da formatori in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e del Ministro della Salute del 6 marzo 2013, emanato in attuazione dell'articolo 6, comma 8, lettera m-bis), del d.lgs. n. 81/2008, con esperienza maturata nel settore antincendio. La gestione della parte pratica è affidata ad un addestratore competente.
Programma del corso
RISCHIO BASSO – 4 ORE
L'incendio e la prevenzione
- Principi sulla combustione e l'incendio;
- prodotti della combustione;
- le sostanze estinguenti;
- triangolo della combustione;
- le principali cause di un incendio;
- effetti dell'incendio sull'uomo;
- rischi alle persone in caso di incendio;
- divieti e limitazioni di esercizio;
- principali accorgimenti e misure comportamentali per prevenire gli incendi.
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
- Principali misure di protezione antincendio;
- attrezzature ed impianti di estinzione;
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- procedure per l'evacuazione;
- chiamata dei soccorsi;
- rapporti con i vigili del fuoco.
Esercitazioni
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
- istruzioni sull'uso degli estintori portatili.
RISCHIO MEDIO – 8 ORE
L'incendio e la prevenzione
- Principi sulla combustione e l'incendio;
- prodotti della combustione;
- le sostanze estinguenti;
- triangolo della combustione;
- le principali cause di un incendio;
- effetti dell'incendio sull'uomo;
- rischi alle persone in caso di incendio;
- divieti e limitazioni di esercizio;
- principali accorgimenti e misure comportamentali per prevenire gli incendi.
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
- Principali misure di protezione antincendio;
- attrezzature ed impianti di estinzione;
- procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;
- procedure per l'evacuazione;
- chiamata dei soccorsi;
- rapporti con i vigili del fuoco;
Esercitazioni
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
- Istruzioni sull'uso degli estintori portatili.
Esercitazioni pratiche
- Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;
- presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;
- esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.
Ulteriori misure di Prevenzione incendi
- Vie di esodo;
- sistemi di allarme;
- segnaletica di sicurezza;
- illuminazione di emergenza.
RISCHIO ELEVATO – 16 ORE
L'incendio e la prevenzione:
- principi sulla combustione e l'incendio;
- le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
- prodotti della combustione;
- le sostanze estinguenti;
- triangolo della combustione;
- le principali cause di un incendio;
- effetti dell'incendio sull'uomo;
- rischi alle persone e all'ambiente in caso di incendio;
- divieti e limitazioni di esercizio;
- le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
- principali accorgimenti e misure comportamentali per prevenire gli incendi.
Protezione antincendio:
- principali misure di protezione antincendio;
- attrezzature ed impianti di estinzione;
- chiamata dei soccorsi;
- rapporti con i vigili del fuoco.
Esercitazioni (prima parte):
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;
- istruzioni sull'uso degli estintori portatili;
- Presa visione e chiarimenti principali attrezzature ed impianti di spegnimento.
Ulteriori misure di Prevenzione incendi:
- vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
- sistemi di allarme;
- segnaletica di sicurezza;
- illuminazione di sicurezza.
Approfondimento sull'incendio e la prevenzione:
- l'importanza del controllo degli ambienti di lavoro;
- l'importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.
Approfondimenti sulla protezione antincendio:
- misure di protezione passiva;
- impianti elettrici di sicurezza.
Esercitazioni (seconda parte):
- presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);
- esercitazioni sull'uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.
Procedure da adottare in caso di incendio:
- procedure da adottare quando si scopre un incendio;
- procedure da adottare in caso di allarme;
- modalità di evacuazione;
- modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
- collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;
- esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.
Metodologia didattica
La didattica è mirata all'analisi delle cause di rischio incendio ed all'individuazione delle misure di prevenzione e protezione, con particolari cenni a situazioni reali accadute ed alla gestione attuata, al fine di rendere l'addetto in grado di gestire adeguatamente le emergenze. Durante il corso verranno visualizzati filmati audiovisivi predisposti al fine di ottimizzare apprendimento delle tematiche oggetto delle lezioni.
Materiale didattico
Ogni partecipante riceverà la seguente documentazione:
- raccolta di relazioni e presentazioni dei docenti, su supporto informatico;
- materiale di cancelleria ordinaria.
Riferimenti Normativi
DM 10 marzo 1998
Corso Antincendio Marche
Operiamo anche nelle province di Rimini Forli Pesaro Macerata Fabriano Senigallia,
Con la Formazione per Addetto alla sicurezza Antincendio in aziende con categoria di rischio,
e nelle Regioni Abruzzo ed Emilia Romagna - AEngineering
Richiedi informazioni